



























contenuti tra lezioni ed esercizi
insegnanti
studenti
foto scattate
Vivo in un perenne confronto con le fotografie e i like degli altri.
È da un botto che mi ritrovo sempre a fare le solite foto banali e piatte. Non emozionano me, figuriamoci altre persone.
Quando guardo il mio profilo Instagram non mi piace, non mi ci rivedo.
Ho già fatto qualche corso di fotografia, ma non mi ha fatto fare reali progressi, era troppo “all’antica” o, ancora peggio, mi ha demoralizzato invece che spronarmi
Lezione 1: Il mio percorso come fotografa e Instagrammer – 14 lezioni che ho imparato along the way!
Lezione 2: Introduzione & mindset – Vedremo come affrontare al meglio il corso + la differenza tra fotografi tecnici ed emotivi + cosa rende veramente unico un fotografo.
Lezione 3: Attrezzatura – Come è evoluta nel tempo la mia attrezzatura e come ottenere ottimi scatti anche se si è appena partiti. Consigli e trucchi su cosa acquistare (anche con poco budget), tra corpo macchina e lenti fotografiche.
Lezione 4: Le basi della fotografia spiegate semplice – ISO, diaframmi, tempi di scatto, esposizione: non sono parolacce ma utilissimi concetti per orientarsi del mondo della fotografia. Don’t be afraid, ti seguo da vicino così otterrai subito tanti ottimi risultati!
Lezione 5: Errori fantastici e come evitarli: fuoco, prospettiva, post-produzione – Scopri in quale girone dantesco ti trovi (dai contrastadores seriali ai saturelli! 10 gironi danteschi… trova il tuo!) e come uscire dal tunnel.
Lezione 6: Fotografare le persone: Ritratto & Lifestyle – Tips & tricks per fotografare le altre persone e noi stessi: inquadrature, luce e prospettive.
Lezione 7: Fotografia di viaggio – Case studies, teoria e pratica. Everything you need to know about travel photography: pre-produzione, composizione, scatto e – come sempre – tanti consigli pratici.
Lezione 8: Reportage di viaggi ed eventi – Real talk: come si approcciano le persone che vogliamo fotografare in viaggio? Come si scattano mostre ed eventi? Come ci si destreggia con magazine e clienti?
Lezione 9: Progetti Personali – Personal projects. Nostàlgia, Je est un autre, IT∀LIA: ti porto dietro le quinte dei miei ultimi progetti fotografici personali.
Lezione 10: Fotografia di Personal Branding – Fotografare il proprio lavoro tramite scelta delle location, oggetti, outfit e colori di branding.
Lezione 11: Post-produzione & Portfolio – Come modificare al meglio i nostri scatti? Cosa rende veramente solide e senza tempo le nostre fotografie?
Lezione 12: Il tuo Personal Branding – Esattamente il punto da cui devi partire per creare tutto il tuo universo comunicativo (e crescere sui social!)
Lezione 13: Sblocca la tua comunicazione – 10 tecniche per far ripartire il tuo modo di comunicare e porti sui social. La base per il tuo calendario editoriale.
Accedi immediatamente anche a tutto l’archivio degli esercizi svolti finora all’interno di Venice (50 pagine con foto, esempi e spiegazioni), che hanno stimolato e sbloccato decine e decine di studenti.
Forse hai seguito qualche corso tecnico, ma ti hanno annoiato da morire e ti hanno scoraggiato, invece di motivarti (quanto ti capisco, ci sono passata anche io). Cerchi un mix tra ispirazione e formazione che non sei ancora riuscitǝ a trovare. Vorresti affinare sì la tecnica, ma anche il tuo gusto fotografico ed esercitarti con nuovi spunti creativi. Nel frattempo non stai facendo progressi ed è frustrante.
Vorresti essere riconoscibile nei social, avere degli scatti che ti rappresentino, mostrare la tua attività in modo professionale e distinguendoti. Però non hai idee: guardi i competitor, che ti sembrano tutti più bravi di te a comunicare, e ti blocchi. Non stai postando nulla, o finisci per pubblicare a casaccio, le tue foto non ti soddisfano e temi non raccontino davvero le tue competenze.
in generale e sai che non puoi prescindere dalla forza emotiva delle immagini. Però fare foto non è il tuo lavoro. Vuoi imparare a usare tutto il potenziale del visual storytelling per sfruttare al meglio la presenza social, tua e dei tuoi clienti, in modo comunicativo.
ma non hai mai investito sulla tua comunicazione e personal branding. Poi è arrivato il lockdown e hai capito che non potevi più fare finta di niente, solo che questi meccanismi ti risultano più oscuri di quella cantina buia dove noi respiravamo piano. Non riesci a capire le regole di Instagram e ti senti spesso preda dell’insicurezza quando è il momento di postare
Ti sentirai più sbloccatə nella fotografia che dopo un massaggio shiatsu
i tuoi scatti non ti annoieranno più, anzi finalmente ti rispecchieranno
guarderai le cose con occhi completamente nuovi e sarai ricettivə nel catturare i dettagli
non scatterai più in automatico perché le impostazioni della macchina fotografica avranno finalmente un senso
farai parte di una community appassionata, unita e stimolante che ti incoraggerà a metterti alla prova
guarderai il tuo profilo Instagram e finalmente ti sentirai a casa
ti sentirai gasatə come un drago, ti divertirai a scattare e finirà il patema del non-c’è-niente-da-fotografare 😀
Irene Ferri è una fotografa, docente e imprenditrice che vive tra l’Italia e gli Stati Uniti. Fotografa da 14 anni ed è laureata in Comunicazione e Cinematografia. Negli anni i suoi reportage fotografici sono stati pubblicati da Rolling Stone, Sky TG24, Sky Arte, Ansa Cultura, il Corriere e molti altri magazine.
Insegna fotografia e Instagram marketing per IUSVE Università di Venezia, ACT Accademia Creativa Turismo e Nikon School.
I suoi corsi di fotografia online contano ad oggi più di 1500 studenti.
Nel 2019 e nel 2020 Irene Ferri viene scelta da Nikon Italia e poi da Nikon Europa come una dei loro migliori talenti per il progetto Nikon Creators.
Sempre nel 2019 Nikon Italia diventa anche partner tecnica del suo Progetto ITALIA.
Diventa docente per Nikon School e fa parte della collana 2021 in edicola con il Corriere della Sera “Master di Fotografia”.
Avrai accesso al materiale del corso per sempre, a partire dall’iscrizione. Potrai visualizzare i video tutte le volte che vorrai. Siamo sicuri che li troverai di estremo valore.
Tutte le video-lezioni sono sulla piattaforma Thinkific: dopo l’iscrizione riceverai le istruzioni per l’accesso. Potrai seguirle sia da computer che da smartphone e tablet. Tutto quello che ti serve è una connessione Internet!
NB: le lezioni di Venice non sono disponibili per il download.
Potrai pagare online tramite carta di credito, prepagata o Paypal. Se desideri pagare tramite bonifico bancario, contattaci all’indirizzo corsi@ireneferri.com. In caso di pagamento con carta di credito potrai scegliere se pagare in un’unica soluzione o in due rate mensili a un prezzo leggermente più alto.
Certo! Se ne hai la necessità, per motivi fiscali, puoi richiedere la fattura compilando il form che troverai al link indicato nella mail di conferma di iscrizione al corso. Ti chiediamo di farlo tassativamente entro 48 ore dalla data di acquisto, in modo da poter emettere la fattura entro il limite massimo consentito dalla legge. In caso di problemi contattaci all’indirizzo amministrazione@ireneferri.com.
Nel corso Venice affrontiamo le basi della post produzione e delle caratteristiche del colore, ma se vuoi approfondire in particolare questo argomento, ti consigliamo di dare un’occhiata al corso online Plutone: è dedicato esclusivamente alla post produzione delle foto, con tanti tutorial ed esercitazioni sull’utilizzo di Lightroom, Photoshop e Snapseed.
In Plutone ci siamo concentrati sulla post produzione, mentre qui vedremo nel dettaglio fotografia, comunicazione, personal branding e Instagram marketing. Immagina di avere una torta e dividerla in 4, Plutone rappresenta uno spicchio, mentre Venice rappresenta gli altri tre.
Non c’è problema, se non possiedi una macchina fotografica puoi focalizzarti sugli aspetti compositivi della fotografia, che tratteremo ampiamente nel corso.
Anzi ecco cosa dice una nostra studentessa:
Dopo Venice provo una grande gioia nel fotografare anche con il cell, sento il mio approccio più fresco e più contemporaneo
Rizzotti Mariella – Dirigente d’azienda
Ma ti avvertiamo: potrebbe venirti voglia di comprarti una reflex!
No, in Venice non ti servono programmi di fotoritocco o di post produzione.
Yes, absolutely! Alla fine del corso la piattaforma ti rilascerà automaticamente un attestato di partecipazione e sarai ufficialmente un Venetian al 100%.
Se non abbiamo risposto alle tue domande con i punti sopra, puoi scriverci a corsi@ireneferri.com.