4 COSE IMPRESCINDIBILI
…quelle che devi (proprio) ricordarti!
-
- Scelta degli outfit: prepara tutti gli outfit e gli abbinamenti nei giorni precedenti il photoshoot, affinché sia tutto pronto (e stirato!) per il nostro appuntamento. Ricordati di inserire qualche dettaglio che riprenda i colori del tuo brand (se hai gia’ definito questo aspetto).
- Scelta delle location: scegli almeno 3 location differenti (tra interno ed esterno). In caso di pioggia scatteremo all’interno, se il posto che hai scelto ha abbastanza luce.
- Make-up: se puoi (ALTAMENTE RACCOMANDATO) rivolgiti ad un make up artist (o da una delle ragazze di Sephora) che possa creare un trucco fotografico che esalti molto gli occhi (il trucco da “tutti i giorni” non si vede in foto) e possa coprire correttamente eventuali occhiaie e borse sotto gli occhi. Questo aspetto e’ fondamentale e ti dara’ un boost di autostima enorma anche il giorno del photoshoot 🙂
- Computer e/o chiavetta USB per trasferimento delle foto: prepara un pc e/o una chiavetta sulla quale io possa trasferire i file delle foto scattate prima di tornare a casa. Faremo questo lavoro appena terminato il photoshoot, prima di salutarci.
PRIMA DEL PHOTOSHOOT
Scelta delle location
Se vuoi scattare in altri spazi che non siano casa tua o di una tua amica, ti consiglio di provare a cercare qualche location come: co-working, biblioteche, librerie, coffee shop della tua zona. Prediligi luoghi il più luminosi possibile e assicurati che non sia richiesta una fee per scattare professionalmente nel luogo che hai scelto (se avanzi una richiesta al locale, specifica sempre che gli scatti sono per uso personale, non pubblicitario).
Scegli luoghi che per te significano qualcosa o il cui ambiente rispecchi il tuo mondo. Negli anni io ho scattato dappertutto, dal lago alla biblioteca, dalla camera da letto al Colosseo. Dipende davvero da te, da dove ti senti a tuo agio e da quello che vuoi comunicare con le tue foto.
Preparati almeno 3 location (che possono essere anche diverse stanze di casa tua) e tieni a mente che devono essere raggiungibili nel tempo concordato del nostro photoshoot.
- Location 1:
- Location 2:
- Location 3:
Nota bene:
- non andare in para 🙂 anche un giretto per il centro può fornire ispirazione ed essere la location perfetta come sfondo del tuo photoshoot.
- se vuoi scattare a casa tua, assicurati che ci sia abbastanza luce. Altrimenti chiedi ad un parente/amico di prestarti la casa per una mattina/pomeriggio.
Moodboard
Se ti va, può esserti d’aiuto preparare preventivamente una piccola moodboard, ovvero una raccolta di immagini e idee che possano restituire lo stile e l’atmosfera che desideri dare al nostro progetto fotografico (puoi aiutarti con Pinterest ad esempio).
Dalla moodboard alla realizzazione
Esempio: Estefania Zappatore – Counselor & Digital Mentor
Estefania è una counselor e si immaginava nel contesto “warm and cozy” di casa sua con un buon libro. Partendo dalle immagine che aveva raccolto, siamo arrivate a queste foto:
Timing
I photoshoot verranno scattati o al mattino o al pomeriggio, salvo richieste differenti che ti chiedo di comunicarmi in fase di conferma del servizio. Indicativamente prima di scattare faremo un piccolo brainstorming iniziale, nel quale valuteremo le tue idee e daremo uno sguardo a eventuali tuoi canali già online (sito, blog, canali Social) o altro materiale in tuo possesso.
Autunno/inverno: indicativamente 10.00/15.00
Primavera/estate/giornate di sole: indicativamente 15.00/19.00
In caso di pioggia
Qualora dovesse piovere, scatteremo tutto in interna. Porterò con me tutta l’attrezzatura necessaria e una softbox (naturalmente se hai altre luci a disposizione, tienile a portata di mano. Possono sempre tornare utili!).
Make up
- Professionale
Il mio consiglio è quello di farti assistere da una make up artist. In alternativa puoi passare da Sephora (o in qualche profumeria che offre il servizio-trucco) in modo da farti aiutare almeno con la base e gli occhi. Considera che un trucco normale, come quello che portiamo tutti i giorni, molto spesso in foto non si vede (sembreresti quasi struccata, te lo assicuro).
Inoltre, avere un make up professionale ti darà durante la giornata quel “confidence boost” (botta di autostima) che ti farà sentire molto più a tuo agio. Lo dico per esperienza dopo aver lavorato tanti anni a Los Angeles sia come modella che come fotografa 🙂
- Non professionale
Nel caso tu decida di non affidarti a una make up artist, cerca di coprire quanto più possibile occhiaie/borse e trucca gli occhi in maniera più accentuata rispetto al tuo make up giornaliero (cosí gli occhi risalteranno di più).
Outfit
Prepara i tuoi outfit in base al tuo target di riferimento (chi è il tuo cliente ideale: donna, uomo, di quale fascia di età?) e in base all’immagine che desideri che emerga dal photoshoot (rassicurante? energica? accogliente?).
Se sei indecisa/o tra diversi outfit e il photoshoot prevede che partiamo da casa tua, possiamo rivederli insieme prima di iniziare a scattare, ma è importante che tu abbia già fatto tutti gli abbinamenti (e che quindi sia già tutto pronto per essere indossato).
Ti consiglio di inserire anche i colori che caratterizzano il tuo brand (se non vuoi inserire l’intero outfit di quelle tonalità, pensa almeno a qualche dettaglio da accostare agli outfit che hai scelto).
Dai colori di branding agli outfit
Esempio: Alice’s Lifestyle – Coach di crescita personale
Alice ha scelto di posizionarsi sull’arancione e ha richiamato il colore non sono sul sito, ma anche nei vestiti scelti per il photoshoot.
Dai colori di branding agli outfit
Esempio: Me 🙂
Ho scelto come colori di posizionamento l’azzurro vintage (come lo chiamo io) che rimanda al cielo dell’America e il rosso delle rocce dell’Arizona.
Ho scelto quindi vestiti rossi e ho trovato una location che avesse un treno azzurro dietro, che simboleggiasse il viaggio.
Oggetti
Ti consiglio di inserire nel tuo photoshoot alcuni oggetti che caratterizzino la tua attività. Ecco qualche esempio dal quale trarre ispirazione.
Scelta degli oggetti per colore
Esempio: Alessandra Voto (Arona) – Assistente virtuale e copywriter
Partendo dai suoi colori di branding, Alessandra ha scelto degli oggetti inerenti alla sua attività di copywriter e assistente virtuale come, ad esempio, quaderni, agende, penne, portadocumenti, ecc. In questo modo abbiamo dato un forte impatto visivo agli scatti che ha utilizzato per il suo sito e i suoi canali Social.
Scelta degli oggetti per affinità alla professione
Esempio: Paola di Girolamo (Firenze) – Agente di Viaggio
Cercando in casa abbiamo trovato mappamondi, riviste di viaggio, borse con stampe che ricordavano le cartine geografiche, tantissimi oggetti che richiamassero in qualche modo al tema del viaggio.
Scelta degli oggetti per significato affettivo e simbolico
Esempio: Chiara Castorina (Bologna) – Women empowerment coach
Chiara ha deciso di mixare un outfit molto professionale (tailleur e tacchi) a una situzione casalinga e familiare, che comprendesse caffe’ e i disegni del suo bambino appesi alle pareti.
Grande domanda che mi viene sempre posta: e se non vendo prodotti, ma servizi, che oggetti scelgo?
Puoi scegliere quello che vuoi! Oggetti che usi nel quotidiano, o che hanno per te un significato. Puoi anche non sceglierne per nulla, ma avere qualcosa in mano renderà il photoshoot più semplice e ti farà sentire a tuo agio.
Alcuni props che possono esserti utili:
- computer
- tastiera del computer
- telefono
- tazza di the/caffe
- giornali (magazine o quotidiani)
- quaderni (scritti e/o vuoti)
- agende (scritte e/o vuote)
- forbici (nuove o antiche)
- matite, pennarelli, evidenziatori, righelli, spille, graffette
- libri
- fiori e foglie
- candele, cristalli, conchiglie
- bottoni
- macchina fotografica vintage
- cartine/mappe
- cartoline
- fotografie
- vinili/strumenti musicali
- make up
- borse e shopper (se sei una personal shopper o affine)
—-> morale della favola: sbizzarrisciti! 🙂
DURANTE IL PHOTOSHOOT
Cose da preparare prima del mio arrivo
Prepara gli outfit e tutti gli oggetti con cui vuoi scattare (es: quaderni, computer, tazze, borse, fiori, agende e qualsiasi props inerente al tuo lavoro).
Cerca di rilassarti, ascolta un po’ di musica e vedrai che sarà un’esperienza bellissima!
Non dimenticare di stirare i vestiti! (e abbinare, naturalmente, anche scarpe ed eventuali bijoux e accessori vari).
Ricordati di tenere a portata di mano (per un ritocco tra una sessione e l’altra):
- un phon e/o la piastra per capelli (o una parrucchiera!)
- make up
- make up remover
F.A.Q.
“Posso portare una persona con me?”
Un photoshoot è un incontro speciale tra te e la macchina fotografica. Affinché l’incontro sia efficace è necessario che si crei la giusta sinergia tra di voi (noi!). Per questo motivo preferisco instaurare una connessione direttamente con te, senza avere un “pubblico”. Quest’ultimo, infatti, spesso composto da amici/parenti/fidanzati, va un po’ ad “intralciare i lavori”, aggiungendo imbarazzo, timidezza e tensione (e questo impedisce di lasciarsi andare e di entrare completamente nel flow del photoshoot).
Qualora invece ci siano dei collaboratori o persone che rientrano nel tuo personal branding, in tal caso non c’è alcun problema (ricordati di preparare outfit ed eventuale make up anche per loro).
“Cosa posso aspettarmi durante il photoshoot?”
Solitamente le fotografie scattate durante la parte centrale del photoshoot sono quelle più belle. All’inizio magari sarai un po’ tesa (è assolutamente normale!) e alla fine sarai un po’ stanca, quindi riserva gli outfit migliori per le ore centrali del servizio! Come ti dicevo, sarà una bella esperienza e scoprirai tante cose di te durante il photoshoot.
“Ma io non sono fotogenica/o, sono impacciata/o, non so cosa fare”
Dicono tutte/i così, in realtà, semplicemente, spesso non siamo abituate/i a farci fotografare.
Don’t worry! Io sarò lì con te (e per te) e ti guiderò passo dopo passo, durante tutto il photoshoot e farò in modo di trovare (e immortalare) le tue espressioni migliori. Fidati di me! Quando ti mostrerò qualche scatto mi dirai: “Ma davvero quella/o nella foto sono io?”
“Quando mi invierai i jpeg delle foto del mio photoshoot?”
Ti consiglio di preparare un pc con spazio libero o una chiavetta/hard disk affinché io possa trasferire direttamente i jpeg delle foto alla fine della giornata, prima di salutarci! In questo modo avrai subito tutti gli scatti della giornata (lo so che sei curiosa/o di vederle subito!)
DOPO IL PHOTOSHOOT
Rilassati (te lo meriti!)
Anche se non resisterai alla voglia di rivederti in foto, ti consiglio di prenderti qualche giorno prima di riguardarle. Dopo il photoshoot riposati e lascia “sedimentare”.
Come scegliere e inviare le foto da te selezionate
Dopo qualche giorno dal photoshoot, con calma, inizia a selezionare i tuoi scatti preferiti.
MOLTO IMPORTANTE: Una volta che avrai effettuato la tua scelta, inviami una mail con la lista dei numeri delle foto che hai selezionato (per favore non rimandarmi i jpeg!). Ti chiedo di scrivermi semplicemente i numeri delle foto IN ORDINE CRESCENTE.
Ad esempio:
DSC1004
DSC1293
DSC1678
Dal momento in cui mi avrai inoltrato la lista di numeri delle foto che hai scelto, entro all’incirca 4 settimane ti invierò le foto editate (e quindi pronte per essere utilizzate).