Se state pianificando un weekend o una vacanza completa nell’incredibile Sudtirolo, in questo articolo esploreremo insieme le bellezze di Vipiteno, Alpe di Siusi e Val D’Ega, con consigli su dove dormire, dove mangiare e cosa fotografare.
Come vi avevo già raccontato sul mio profilo Instagram, a Giugno sono stata invitata ad esplorare l’Alto Adige in collaborazione con Romantik Hotels. Ma partiamo dal principio!
-
Vacanza in Sudtirolo: Vipiteno – Sterzing
Dove dormire a Vipiteno: Romantik Hotel Stafler
Per una vacanza all’insegna del Gourmet vi raccomando il Romantik Hotel Stafler, situato a pochi minuti da Vipiteno a Campo di Trens.
Gestito dalle padrone di casa Angelika e Irene Stafler, lo Stafler si presenta come un grande complesso con 700 ani di storia dove troviamo un maso con animali allevati con amore dai proprietari, un ampio parco dove poter leggere e rilassarsi, una spa specializzata nel trattamento dei fasci e della spina d’orsale e…
La Gourmetstube Einhorn
La cucina è il vero fiore all’occhiello del Romantik Stafler. Premiato con due stelle Michelin, lo Chef Peter Girtler è signore della Gourmetstube Einhorn e depositario dei segreti della tradizione altoatesina. Per la cena del mio 27esimo compleanno abbiamo potuto gustare portate sorprendenti e mai assaggiate prima. Una chicca, per il palato e per gli occhi, davvero da non perdersi.
Cosa vedere nei pressi di Vipiteno
Il Romantik Stafler fornisce ai suoi ospiti mountain bike a pedalata assistita, con cui si può arrivare letteralmente ovunque. Il sentiero per andare a Vipiteno dall’hotel è ricco di scorci interessanti, soprattutto per i fotografi.
Per il mio compleanno il 3 Giugno ho “scalato” le cascate di Stanghe a Racines, attrazione naturale tra le più popolari nei dintorni di Vipiteno e facilmente raggiungibili sia in macchina che in bici.
Nei dintorni dell’hotel ho visitato anche il maestoso Castel Tasso e il piccolo paese di Mareta, a 8km da Vipiteno. Vi consiglio di camminare fino alla chiesa per godervi una vista unica sul paese e sulla valle.
Essendo il paese circondato da boschi e fiumi, per pranzo ci siamo fermati a fare un picnic nei boschi a Mareta, grazie al cestino pieno di prelibatezze altoatesine che ci aveva preparato il Romantik Stafler. A seconda che andiate in bici o in macchina l’hotel vi preparerà cestini o zaini picnic differenti, ma sempre molto fotogenici!
Abbazia di Novacella
A 25 minuti in macchina da Vipiteno e nelle prossimità di Bressanone si trova l’affascinante complesso dell’Abbazia agostiniana di Novacella (Kloster Neustift), che vale davvero una visita. Noi ci siamo passati nel tragitto che portava dal Romantik Hotel Stafler al Romantik Hotel Turm a Fie allo Sciliar.
2. Vacanza in Alto Adige: Sciliar-Catinaccio e l’Alpe di Siusi
Spostandoci da Bressanone verso Bolzano, ci troviamo nei pressi di una delle più grandi catene montuose dell’Alto Adige che racchiude un grande patrimonio dell’Unesco: Seiser Alm, l’iconica Alpe di Siusi.
Ricordo la rugiada e le montagne che si stagliavano maestose davanti a noi. Le famose casette dei dintorni dell’Alpe di Siusi erano immerse nel silenzio più assoluto. Questo è un posto da bucket list, che consiglio a tutti di visitare almeno una volta nella vita. Troverete qualcosa di magico nell’aria, ve lo assicuro.
L’Alpe di Siusi è facilmente raggiungibile con la moderna cabinovia che parte da Siusi. Non è praticamente possibile accedervi in macchina in quanto si trova all’interno del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio.
Queste foto sono state scattate presso la malga della famiglia Pramstrahler, proprietaria dell’hotel Turm Art, il primo hotel italiano che aderí alla catena Romantik anni fa e di cui sto per raccontarvi.
Dove dormire a Fiè allo Sciliar
Per una vacanza all’insegna dell’Arte vi consiglio di soggiornare al Romantik Hotel Turm Art a Fiè allo Sciliar, distante pochi minuti dall’Alpe di Siusi e facilmente raggiungibile in auto da Bolzano.
Gestito da Stephan Pramstrahler e dalla sua famiglia, il Romantik Turm si erge su 4 torri. Un binomio di roccia (lasciata intatta) e legno di noce. Un “castello” dei misteri, un labirinto.
Il Romantik Turm è un hotel più unico che raro. La bruciante passione per l’arte, vera anima dell’hotel, si traduce in una collezione di più di 2000 quadri. Passeggiando per i corridoi e le sale, il soggiorno diventa una full immersion tra opere d’arte contemporanee che vanno da Joseph Beuys a Oskar Kokoschka, da Otto Dix a Paul Klee, fino a Giorgio de Chirico e Renato Guttuso. Mi sono persino imbattuta in un Picasso!
Tutte le materie prime utilizzate nella costruzione dell’hotel sono originarie dell’Alto Adige. La famiglia Pramstrahler produce anche quattro tipi di vini presso il Maso Grottner e tramanda da tre generazioni il famoso bagno di fieno sudtirolese.
Oltre alla Spa, che sembra una vera e propria opera d’arte, e alle bellissime camere in legno, una particolarità che mi ha colpita moltissimo è stata la parete di vera roccia che è possibile scalare all’interno dell’hotel.
3. Vacanza in Val D’Ega: Latemar, Catinaccio & Lago Carezza
Spostandoci dall’altro lato del Catinaccio abbiamo potuto concludere questo viaggio ammirando la bellezza della Val D’Ega, racchiusa tra le Dolomiti.
Con l’aiuto delle guide dell’Ente del Turismo Eggental siamo partiti per due escursioni:
- la prima sul Catinaccio, dove abbiamo fatto trekking fino a raggiungere la Roda di Vaèl (per poi tornare indientro al rifugio per goderci un bel piatto di canederli!)
- la seconda sul Latemar, dove purtroppo abbiamo incontrato brutto tempo ma sembrava comunque di esserci immersi in un paesaggio lunare.
Entrambe le catene montuose sono raggiungibili tramite cabinovia. Vi consiglio di procurarvi una Guest Card con cui potrete muovervi facilmente in Val D’Ega (anche sugli impianti sciistici d’inverno).
Erano anni che desideravo vedere con i miei occhi il Lago Carezza e devo dire che nessuna foto riuscirà mai a rendergli giustizia. Sia durante il giorno che al tramonto offre una pace e una magia a cui raramente avevo assisito prima. Prendetevi il vostro tempo quando deciderete di visitarlo, perché merita davvero.
Dove dormire a Nova Levante
Per un soggiorno immerso nella natura vi raccomando il Romantik Hotel Post, che gode di una posizione panoramica privilegiata sul Latemar. La famiglia Wiedenhofer mi ha fatta sentire come a casa ed è stata veramente accogliente.
La peculiarità del Romantik Post, che è gestito in famiglia da 400 anni, sono i cavalli Quarter, allevati con amore ed ospitati nel Cavallino ranch. Li si può vedere correre nel maneggio davanti alla chiesetta che caratterizza il loro terreno, un tempo di proprietà comunale e poi acquistata dal Romantik Post.
Georg, il proprietario, ama definire il Post “un classico albergo delle Dolomiti, come erano una volta. Lo stile e la tradizione altoatesini qui non sono mai stati interrotti, si solo evoluti”.
Tra le cose che più ho apprezzato (a parte la vista sul Latemar da togliere il fiato) del Romantik Post sono stati i bagni di fieno, tipicamente altoatesini, e la cucina leggera che caratterizza il ristorante: è infatti possibile ordinare un menu wellness che soddisi pefettamente le esigenze di chi in vacanza vuole rigenerarsi e concentrarsi sul proprio benessere personale.
Spero di avervi fatto innamorare dell’Alto Adige quanto me ne sono innamorata io. Potete seguire tutte le avventure presso gli hotel Romantik su IG con l’hashtag #ExploreRomantik. Ringrazio l’ufficio stampa Ella per questa bella avventura.
Al prossimo articolo!
Ire
Ps: se vi ho incuriosito, non scordatevi di leggere anche i miei articoli su Seehof Nature Retreat e Garberhof a Malles Venosta.