Questo Giugno sono stata invitata a Riccione per il progetto Travel with the Bloggers di Roberta Arcangeli (Different Details) per esplorare l’altra parte della mia regione – l’Emilia Romagna – e per riscoprire una Riviera romagnola elegante, di classe, ma soprattutto insolita.
Arrivo dritta al punto: mi sono divertita tantissimo. Ma soprattutto ho scoperto, grazie a Roberta che ci ha fatto da guida, posticini e chicche che non avrei mai scoperto da sola.
Questa guida quindi vi sarà, mi auguro, estremamente utile nel pianificare le vostre vancanze romagnole in una chiave diversa o nel caso foste emiliani e voleste provare un gataway differente, vicino a casa ma molto particolare.
Ringrazio ancora Roberta per avermi scelta tra le 6 blogger ed instagramer che hanno preso parte a questo progetto per raccontare in maniera differente la Riviera Romagnola.
Mi reputo molto più una “Travel Photographer” che Blogger, quindi osservate e godetevi le fotografie di quest’articolo! Le ho pensate apposta per mostrarvi i dettagli più fotogenici in ogni luogo che ho visitato.
Partiamo dalla…
Riviera Romagnola di Riccione
La prima parte del mio tour si è focalizzata sulla riviera e sul lungomare di Riccione.
Immancabile la classica vasca in Viale Ceccarini, cuore pulsante della città romagnola, e Viale Dante. Qualcuno mi doveva avvertire della bellezza dei negozi e dei vestiti di Riccione! Seriamente. Io non sono per niente “into fashion” ma sono rimasta senza parole. In particolare vi raccomando l’Antica Sartoria di Giorgio Cinque e Zucchi Riccione.
Dove dormire a Riccione
Hotel Tiffanys Riccione
L’Hotel Tiffanys rappresenta un’ottima soluzione per chi cerca un albergo elegante, dalle linee classiche, bianche e pulite. Un gioiellino di raffinatezza direttamente sul mare, diverso da moltissimi altri hotel sul lungomare.
4 Stelle che si riflettono sia sul Design che sul servizio.
La vista dalla camera era spettacolare e soprattutto molto rilassante (e sapete quanto io abbia bisogno di calma, vero? :). Guardare il mare dal balcone al tramonto e al mattino presto mentre lavoravo al mio computer è stata una grande ricompensa.
Ampio buffet con grande varietà di verdure se si vuole rimanere leggeri, oltre al menu alla carta.
Punti extra: al Tiffanys servono i pancakes per colazione 😀
Hotel Atlantic Riccione
Il secondo albergo dove ho soggiornato è l’Hotel Atlantic Riccione, un fuoriclasse nella proposta dei servizi per le famiglie e per le coppie. All’interno dell’albergo possiamo trovare non soltanto un’ampia Spa, ma anche una piscina con acqua marina e una spiaggia di sabbia riscaldata perfetta per le giornate di pioggia.
L’hotel è un albergo storico di Riccione e senza dubbio uno dei più apprezzati. Ma sono le piccole cose che per me fanno la differenza. Mi diverto sempre a scoprire le particolarità più fotogeniche dei posti dove vado e in questo caso quello che mi ha più colpito sono state le tantissime orchidee fresche (che io amo) posizionate in ogni angolo dell’hotel. It’s the little things.
Dove mangiare a Riccione:
Green Restaurant
L’Atlantic ha appena aperto un nuovo ristorante con terrazza direttamente sul lungomare di Riccione. Le porzioni sono abbondanti ed il focus è ovviamente sul seafood.
Io e Roberta abbiamo passato una piacevole serata a base di pesce, vino e, ovviamente, tantissime foto!
Gustavino
Attento alla promozione di prodotti made in Emilia Romagna, Gustavino è un posticino carinissimo dove fermarsi a prendere l’aperitivo. Vi segnalo le patatine fatte e cotte in casa (che ovviamente sono durate 5 minuti nelle mie mani) ed i drink a base maracuja.
Brasserie
Una vera chicca. La Brasserie di Riccione è un posto creativo ed estremamente fotogenico.
L’ambiente è creativo e divertente, ti fa sentire nel salotto di casa tua, mentre i piatti sono colorati ed estremamente curati (oltre che deliziosi).
Assoultamente da provare il brunch della domenica: sbizzarritevi con french toasts, pancakes e pane fatto in casa!
Toccata e fuga a Rimini: Ciccia and Cips
Se per caso passate per Rimini vi consiglio caldamente di passare da Ciccia & Cips, un locale che sembra essere stato creato apposta per gli Instagramer.
Il design del locale fonde gli anni ’80 e la nostra epoca tingendo il tutto di rosa. Ma non fatevi ingannare! Ciccia & Cips non è soltanto molto fotogenico, ma produce anche (e soprattutto) vere e proprie leccornie.
Noi ci siamo gustate il piatto forte, l’hamburger, accompagnato da un daiquiri alle rose. Le ragazze che gestiscono questo posto sono grande esempio di imprenditoria femminile e sono felicissima di essere passata dal locale! Prendo appunti ed imparo 🙂
In quale bagno andare a Riccione?
Bagno 71, bagno da 10 e lode.
Curato nei minimi dettagli e con un look luminoso e total white, il Bagno 71 sa sicuramente come distinguersi tra i più di 130 bagni di Riccione. Ma la bellezza e la qualità non sacrificano la convenienza: i prezzi sono completamente in linea con gli altri bagni! Quindi.. No excuses right? 🙂 Un bagno cosí elegante l’avevo visto solo a Mykonos o in California, non potete perdervelo.
L’entroterra Romagnolo
Ho insistito tantissimo con Roberta (povera Roby!) perchè mi facesse da guida nell’entroterra romagnolo. Morivo dalla voglia di visitarlo per poter cogliere le differenze rispetto alle mie colline emiliane, e posso tranquillamente dire che le mie aspettative non sono state deluse!
Dove dormire nell’entroterra romagnolo (Rimini-Riccione)
Agriturismo Germano Reale
Il primo posto dove ho soggiornato è stato Il Podere del Germano Reale, posto perfetto per famiglie con bambini e per gruppi di ragazzi che hanno voglia di un pò di pace al fresco sulle colline romagnole.
Il Germano vanta camere fresche, una grande piscina con vista, una jacuzzi, ma soprattutto tantissima natura dove potersi immergere.
Lo staff è stato super gentile con noi, mostrando la tipica ospitalità romagnola condita da una grande simpatia!
Vi segnalo anche l’ottimo ristorante del Germano con vista sulle colline e sul paese di Cormano.
Agriturismo I Muretti
Prendete nota perchè questo posto mi ha davvero conquistata. Tutto, dalle tovaglie alle ciotole ai piatti, sembrava dirmi “Fotografami”.
I Muretti sono portati avanti con tantissima cura dalla famiglia Bianchini-Varo, che si occupa sia dell’azienda agricola che dell’agriturismo.
Locanda I Girasoli
Ciliegina sulla torta di questa avventura romagnola è stato senza dubbio il soggiorno alla Locanda dei Girasoli, un posto per cui ho davvero perso la testa.
Picnic al chiaro di Luna
Aromi Orto & Cucina
Cosa visitare nell’entroterra romagnolo
Tenuta Mara
[Posti Fantastici e Dove Trovarli]
Ho desiderato vedere questo posto per moltissimo tempo. Me l’ha suggerito mio padre, che è un appassionato di vino e ne è rimasto stregato.
La Tenuta Mara sulle colline di San Clemente rappresenta un connubio perfetto tra arte, design e natura. Un piccolo capolavoro nel cuore della Romagna, formato da 35 ettari di cui 8 ettari vitati, 800 nidi di uccelli e 10 casette per gli insetti, per rispettare in pieno le regole della biodinamica.
La prima cosa che colpisce durante la visita è la musica classica che suona dolcemente tra i vigneti, giorno e notte a diverse intensità.
Grazie ad un interessantissimo esperimento la tenuta ha verificato l’amore dei vigneti per la musica classica: mettendo una pianta vicino ad una cassa che trasmetteva musica classica ed una pianta vicina ad una cassa che suonava musica rock, hanno notato che una pianta tendeva ad abbracciare la cassa con la musica classica, mentre l’altra si allontanava dalla musica rock.
Un vigneto di tenuta Mara per qualche tempo ha sofferto e non riusciva a produrre abbastanza; dopo la cura di musica classica, è tornato a produrre benissimo 🙂 Quindi perchè non applicare il metodo a tutti i vigneti? Alcune vibrazioni e frequenze infastidiscono gli insetti dannosi per le piante, mentre le foglie tendono ad aprirsi.
Nata da una (brillante) idea di Giordano Emendatori, che si è chiesto:”Come possiamo elevare all’eccellenza il nostro Sangiovese?”, la Tenuta Mara è davvero un posto unico al mondo.
Durante la visita vi perderete tra le opere d’arte, tra la musica di Mozart e i canti gregoriani, per poi concludere il tour assaggiando il vino MaraMia.
E’ possibile visitare Tenuta Mara dal lunedì al venerdì, su prenotazione (info@tenutamara.com).
Date un’occhiata al loro curatissimo sito web e sostenete questo posto fantastico!
Mondaino
Durante il nostro tour dell’entroterra romagnolo ci siamo fermate nella calmo borgo Mondaino, dove abbiamo scoperto bottoghe e negozietti molto fotogenici.
Il motivo principale per cui siamo passati da Mondaino è il famosissimo Formaggio di fossa. Abbiamo visitato Il mulino della Porta di Sotto, dove 150 quintali di formaggio vengono inseriti ogni anno nelle fosse storiche della loro dimora per creare l’eccellenza romagnola del formaggio di fossa.
La famiglia Chiaretti, scoprendo l’esistenza del mulino quasi per caso, da anni opera un grandissimo recupero storico e gastronomico.
Abbiamo provato il formaggio ed era estremamente particolare, mi è piaciuto molto. Fermatevi per una degustazione se passate dal borgo medievale di Mondaino!
Vi consiglio anche di visitare il borgo romagnolo di Montefiore se siete nei paraggi, che è una vera chicca.
Montegridolfo: Agriturismo Ripabottina
L’agriturismo Ripabottina è gestito dalla famiglia Renzi, che da 7 generazioni si occupa d’olio. Grazie all’olivo dal 1800 la famiglia porta avanti una cultura di equilibrio di conserva e di rispetto delle forze della natura. La coltivazione dell’ulivo e la sua imbottigliatura hanno permesso sia la commercializzazione che la nascita dell’agriturismo, permettendo alla famiglia di sostenersi per tutto questo tempo.
Gli ingredienti della cucina Renzi sono 5: Sale, Olio, Farina, Uova e Verdure (di stagione). Ingredienti semplici, che esaltano e ricordano la cucina di campagna di una volta: una cucina sostenibile. Mi sono trovata benissimo in questo piccolo angolo di paradiso e consiglio veramente di fermarsi per degustare l’olio Renzi e provare i piatti semplici della cucina.
That’s all folks! Spero che questo articolo vi sia utile. Per me l’esperienza è stata davvero piacevole e ho esplorato tantissimi posti nuovi grazie a Roberta.
Fatemi sapere cosa ne pensate di queste nuove scoperte nei commenti e ricordatevi di salvare l’articolo su Pinterest per i vostri prossimi viaggi!
Ire