DOVE DORMIRE E RILASSARSI A MALLES VENOSTA – SUDTIROLO

malles venosta sudtirolo

A Maggio 2018 sono stata invitata a fotografare il bellissimo family hotel sulle Alpi a Malles Venosta Garberhof.

Malles Venosta (Mals) è facilmente raggiungibile in macchina a 1 ora e mezza da Bolzano. Il nome “Mals” rimanda al pre-romano “monte/altura” ed il comune di Malles è situato in Val Venosta (Alto Adige), rinomata per la coltivazione delle mele.

L’hotel Garberhof viene gestito da Klaus Pobitzer e dalla sua bellissima famiglia. Klaus è un proprietario accogliente, attento a tutti i clienti e che vi farà davvero sentire a casa (soltanto con una vista leggermente diversa!).

Ho trovato lo staff estremamente competente ed attento a tutti i livelli, dal bar al ristorante alla reception alla spa. Traspariva completamente l’amore che hanno per il loro lavoro.

Qui vi racconto la mia esperienza, tra fotografie ed escursioni. Enjoy!

Dove dormire a Malles Venosta

La famiglia Pobitzer ha iniziato i lavori nel ’79 ed aperto il Garberhof nell’81. Klaus Pobitzer gestisce il family resort da più di 20 anni. La struttura è stata costruito in legno di larice, cirmolo, abete e pino. Il legno è veramente l’elemento predominante di questa struttura: molto legno “riciclato” di oltre 300 anni è stato riutilizzato per sgabelli e tavoli presenti in tutto l’hotel. Molto eco-friendly ed apprezzato dalla sottoscritta!

La struttura si integra alla perfezione con il territorio. Nonostante fosse vicino alla strada, non abbiamo mai sentito il minimo rumore.

Chalet in legno con vista sulle Alpi

Garberhof hotel malles venosta

Quando siamo entrati nello chalet in legno siamo rimasti senza parole. Equipaggiato con i comfort piu innovativi, rappresenta un connubio perfetto tra la tradizione del legno e la modernità del design. 100mq, letto ampio e comodissimo, la vasca da bagno con vista sulle montagne una vera chicca.

La particolarità che più ci ha colpito dello chalet è la sauna privata, situata davanti alla camera, con vista sulle Alpi. Non potete capire il relax e la pace che ho provato guardando le montagne mentre, tutta sola, mi godevo la sauna.

Relax a Malles in Sudtirolo: Hamam & Spa

Vera prerogativa del Garberhof è l’Hamam, elemento unico in quanto, con i suoi 500mq, viene considerato l’Hamam più grande d’Italia. Apre alle 14 ed è aperto a massimo 10 persone esterne al giorno, a parte i clienti del Garberhof. Il percorso medio dura all’incirca 1-2 ore.

Hamam in antichità era un grande centro di incontro dopo i viaggi, diffuso soprattuto in Turchia e Nord Africa.

Oltre all’Hamam, l’hotel dispone di una grande piscina, una sauna finlandese, una biosauna e un centro benessere ENORME. Un vero fuoriclasse, unico nel suo genere.

Il centro benessere offre veramente di tutto: dal bagno ai petali di rosa in questa vasca di rame del 1800 ai trattamenti ayurvedici, dai bagni di fieno fino alle ultime tecnologie cryo.

Personalmente ho provato questo divertentissimo scrub e massaggio al sapone all’olio d’oliva tipico dell’Hamam, il Sultan Deluxe, che mi ha lasciato una pelle morbidissima per giorni.

Ristorante Pobitzer – Malles Venosta

Quello che immediatamente salta all’occhio del ristorante Pobitzer è quanto creativamente sia stato composto il menu, davvero completo ed appagante.

Garberhof restaurant malles venosta

Christian Lechthaler, l’attuale chef del Garberhof, cura ogni piatto nel minimo dettaglio.

Le ricette sono innovative e gustose, e durante la nostra visita abbiamo notato un ottimo uso degli asparagi bianchi, che sottolinea l’attenzione alla stagionalità dei prodotti del territorio.

Lounge Bar 1981

Klaus, il proprietario, ha una grandissima passione per il gin tonic che l’ha reso praticamente “famoso” sul web.

Il bar offre ogni tipo di drink ma si specializza (ovviamente!) nei drink a base gin, con varietà di gin ed acque toniche molto ampia. Da provare assolutamente il gin Mare, specialità di Klaus.

I dintorni

Malles Venosta offre tantissime possibilità per trekking, hiking, tour in bicicletta, e molto altro. Una cosa è certa: che sia inverno o estate, non vi annoierete!

La nostra guida dell’hotel, Kassian, ci ha portato a fare trekking nei dintorni dell’hotel, che offrono viste suggestive e soprattutto (per quanto mi riguarda) la possibilità di vedere da vicino le immense coltivazioni di mele che caratterizzano la Val Venosta.

L’abbazia di Monte Maria

Il monastero benedettino di Monte Maria è stata una vera sorpresa. Immenso e maestoso, domina la valle, si affaccia sul vigneto più alto d’Europa e vanta 365 finestre. All’interno è possibile ammirare antichi cimeli automobilistici e visitare diverse camere.

Sorpresa! Siamo arrivati al Monastero con una Tesla Model X, che può essere noleggiata presso il Garberhof. Sfrecciare tra le Alpi a bordo di questo capolavoro è stata un’esperienza che sicuramente non dimenticheremo.

Glorenza

Per concludere, non posso non citare questa cittadina a pochi chilometri da Malles, Glorenza. 

Glorenza è la più piccola città tra le Alpi del Sudtirolo: le mura medievali della città e le torri fortificate sono ancora in piedi ed offrono un’atmosfera veramente suggestiva. Vi consiglio assolutamente una visita!

Thanks all folks! Spero di avervi ispirato a visitare questo posto bellissimo (e super fotogenico). Se vi è piaciuto l’articolo, salvatelo su Pinterest nelle vostre inspirational travel boards! 🙂

Se l’Alto Adige è la vostra passione, date un’occhiata anche a questo articolo sul staccare la spina e rigenerarsi a Seehof Nature Retreat.

A presto!

Ire

Post Correlati

Leggi articolo precedente:
swing dancers summer jamboree
SUMMER JAMBOREE 2018: IL FESTIVAL ROCK’N’ROLL DELL’AMERICA ANNI 40′ E 50′ RITORNA A SENIGALLIA

La mia esperienza a Senigallia durante la XIX edizione del Summer Jamboree, il ritrovo mondiale per la cultura e la...

Chiudi