In questo articolo, vi porterò a scoprire i posti da vedere assolutamente ad Amburgo!
Questo Marzo ho avuto la possibilità di visitare questa bellissima città tedesca con il progetto“Come to Hamburg“: il nostro obiettivo era quello di esplorare insieme la città per scoprire insieme i posti più fotogenici ed interessanti di Amburgo, anche in pochi giorni o con la pioggia.
La mia prima impressione di Amburgo è stata quella di una città molto contemporanea, bellissima e particolare ma che non ostenta mai troppo. Senza troppe pretese e con prezzi piuttosto arrivabili. Creata a misura d’uomo.
Molti tedeschi visitano Amburgo il weekend e la considerano la città più delle Germania (con Berlino).
Qui di seguito potete trovare i posti da vedere e da non perdersi assolutamente, soprattutto se siete appassionati di fotografia 🙂
Elbphilharmonie
Anche se costruita in tempi recenti, la Filarmonica di Amburgo sta velocemente diventando uno dei simboli della città di Amburgo, con la sua architettura moderna che va a creare un netto contrasto con l’antichità dei palazzi di HafenCity.
L’Elbphilharmonie è uno dei posti più fotogenici di Amburgo, e non potete davvero perdervelo. Che sia di giorno, di notte, o al tramonto durante la famosa “Ora Blu”, passateci!
Nikolaifleet Canal
A pochi passi dalla Elbphilharmonie troverete una delle zone più antiche e suggestive di Amburgo, il canale Nikolaifleet. Ad oggi rimane il solo naviglio di Amburgo ad avere palazzi che richiamano lo stile amburghese. Un must-see quando passerete dalla città.
Kramer-Amtsstuben
Krameramtsstuben, una vera chicca, rappresenta l’unico vicolo rimasto della città con abitazioni costruite con travatura in legno nel 1600.
Seguite le insegne per il Ristorante e troverete questo piccolo scorcio molto caratteristico.
≈
Durante la nostra passeggiata per il quartiere Neustadt non soltanto abbiamo potuto ammirare la chiesa di San Michele, ma abbiamo anche trovato questo vicoletto pieno di mattonelle rosse molto fotogeniche, in tipico stile amburghese.
Speicherstadt
Forse il posto più instagrammato e fotografato di Amburgo, Speicherstadt o “città dei magazzini” rappresenta uno dei più larghi complessi di magazzini al mondo, costruito alla fine dell’800 ed oggi punto di attrazione e meta di moltissimi viaggiatori. Nel 2015 Speicherstadt è stato nominato patrimonio dell’UNESCO.
Dal ponte di Poggenmühlen si ha la vista più inconica della città. Suggerimento: avvicinatevi ai canali al tramonto o appena si fa buio e vedrete le case che illuminandosi creranno interessanti riflessi sull’acqua.
Hamburger Rathaus (Town Hall)
Elegante ed imponente, la TownHall di Amburgo è stata la prima “attrazione” di Amburgo che abbiamo visto… E come non vederla, mi chiederete voi, dato che usciti dalla metropolitana Rathaus si staglia maestosa sulla piazza Rathausmarkt. Anche questa un must-see!
The Chilehaus
Ho apprezzato moltissimo questo edificio super particolare e tra le chicche più fotografate di Amburgo, la Chilehaus dell’architetto Fritz Höger. Dieci piani di pure stile, con un angolo acuto che fa immediatamente pensare alla prua di una nave.
Old Elbetunnel
Aperto nel 1911, è l’iconico Tunnel che corre sotto il fiume Elba connette Landungsbrücken con l’area portuale di Amburgo. E’ possibile attraversarlo sia a piedi che in auto.
La mia amica Ilaria se l’è voluto fare tutto fino dall’altra parte e devo dire che una volta usciti la vista su Amburgo avrebbe dovuto essere molto molto bella (se non fosse stato per le nuvole e la pioggia), quindi ve lo consiglio assolutamente… in una giornata soleggiata!
I mattoni rossi di Amburgo
Inconfondibili le mattonelle rosse di Amburgo che ti accompagnano durante tutto il viaggio. Le troverete ovunque, sulle chiese, per terra, sui muri. Sono uno dei tratti distintivi di questa città tedesca e io, palesemente, ne vado pazza. Impossibile non citarle!
Levantehaus
Il nostro rifugio durante le ore di pioggia, Levantehaus è un edificio costruito negli anni ’90 che oggi rappresenta un piccolo cuore pulsante nel centro città. Un vero mix tra architettura e shopping, all’interno di Levantehaus troverete tanti negozietti altrettanto pittoreschi e fotogenici.
Una volte comprate cartoline e ricordini dai negozi, non scordatevi di soffermarvi sul soffitto e sulle scale di Levantehaus che rappresentano un’occasione fotografica unica.
Elbphilharmonie Plaza
Come se la Filarmonica non fosse abbastanza affascinante da fuori, anche gli spazi architettonici interni ci riservano molte sorprese. Le scale mobili che ci portano all’interno sono molto suggestive, come lo è la vista sul porto di Amburgo direttamente dal balcone della Elbphilharmonie.
Rickmer Rickmers
Piccola chicca raggiungibile in pochi minuti da Landungsbrücken, Rickmer Rickmers è una barca ancorata nel porto di Amburgo ed adibita a museo.
Quando la andrete ad ammirare, vi consiglio anche una bella passeggiata lungo la strada che affianca il fiume Elba per ammirare tutte le barche del porto amburghese.
Hamburg museums
Grazie al Kunstmeile Pass è possibile visitare 5 musei con un solo biglietto. Le struttue incluse, tra cui il Museo per l’Arte e dei Mestieri di Amburgo che vedete in foto, ospitano continuamente nuove mostre e, in una giornata di pioggia, rappresentano la soluzione ideale per immergersi nell’Arte e portare a casa tanta ispirazione.
Dove mangiare ad Amburgo (e comunque fare belle foto)?
Concludo questo articolo lasciandovi qualche consiglio foto-gastronomico, dato che ho scoperto grazie al progetto Come to Hamburg due posticini davvero particolari!
Holiday Inn Hamburg – Elbgarten Restaurant
Abbiamo trascorso l’ultima cena ad Amburgo in un posto davvero speciale, il ristorante Elbgarten di Holiday Inn, che è stato direttamente costruito sulla riva del fiume Elba.
Before dinner we enjoyed a Kir Royal watching the sunset over the harbor, and then finally we tasted (or should I say devoured …) a lot of German delicacies, including the typical dish par excellence of Hamburg: the Labskaus, composed of potatoes, meat, beets, and fish.
The staff was really friendly and the dishes were surprisingly delicious (and I’m Italian so it’s pretty hard to impress me!).
Ho apprezzato moltissimo la cucina delicata e raffinata dell’Elbgarten, nonchè la sua posizione strategica che ci ha offerto un ultimo tramonto su Amburgo davvero indimenticabile.
Ban Canteen
Se siete tipi più hip, nel cuore del “triangolo delle Bermuda” tra i quartieri St Pauli, Schanzenviertel e Karolineviertel, non può invece sfuggirvi Ban Canteen! Un piccolo locale intimo e privato che offre una cucina vietnamita che mixa stile e tradizione.
Abbiamo particolarmente apprezzato l’approccio eco-sostenibile di Ban Canteen, che ha sostituito la plastica con il vetro – anche nelle cannucce! – e che usa ingredienti il più possibile biologici e locali. I piatti non hanno sapori artificiali e conservanti ma sono sani e BUONISSIMI.
Ci siamo gustate un sacco di piattini gustosissimi ma leggeri, come la Panna Cotta al Mango che vedete in questa ultima foto. Consigliatissimo se siete in zona e cercate un posto tranquillo ma super accogliente!
That’s all folks! Spero che i posti più fotogenici di Amburgo (e i piccoli stop culinari) vi abbiano affascinato quanto hanno conquistato me. Voglio ringraziare ancora di cuore Come to Hamburg per averci fatto scoprire questa città cosí ricca di bellezza. Dirigetevi sul loro sito per più informazioni sulla città di Amburgo!
E come sempre, se vi è piaciuto il post non scordatevi di pinnarlo 🙂 Se vi interessa scoprire più città europee, date un’occhiata a questo articolo sulle più interessanti cittadine della Svizzera e dell’Alsazia.