IL PALAZZO DUCALE DI GUASTALLA, TRA SECOLI DI STORIA E TRACCE DI MODA

La scorsa settimana ho avuto il grandissimo piacere di essere invitata a Palazzo Ducale alla mostra “Tracce di Moda a Guastalla. 500, 600, 700 e risonanze novecentesche“, che sarà aperta fino al 22 Aprile 2019. Se mi seguite da un po’ di tempo, saprete che:

  • ho un debole particolare per la zona della “Bassa reggiana”, di cui l’antica città rinascimentale di Guastalla fa parte.
  • ho un gusto molto discutibile in fatto di moda (dato purtroppo da troppi anni passati a Los Angeles in tuta, non mi sono più ripresa).

Quindi ho colto la palla al balzo pensando: “chissà, magari è la volta buona che imparo qualcosa sulla moda.” Scherzo, ovviamente.

In realtà, non potevo perdermi questa occasione perchè il Palazzo Ducale di Guastalla è stato riaperto al pubblico soltanto la scorsa estate dopo essere stato colpito (come tantissime cittadine in questa zona) dal terremoto dell’Emilia del 2012. Ma facciamo un piccolo passo indietro.

palazzo ducale guastalla reggio emilia

Guastalla

Guastalla nasce come posto di guardia al crocevia tra Reggio Emilia, Parma e Mantova: una piccola capitale dalla posizione strategica sul fiume Po. Sotto la famiglia Gonzaga ottiene il titolo ducale, e la sua “regalità” è ancora percepibile nell’aria quando si visita la città. Ricca di arte, storia ed architettura, rappresenta un vero e proprio gioiello della pianura reggiana.

guastalla reggio emilia

“Palazzo Ducale racconta una lunga e complessa storia di sovranità”.

Vero fattore di identità della città, Palazzo Ducale ha fatto parte del Ducato di Guastalla della famiglia dei Gonzaga fino al 1748, quando è stato unito dai Borbone al Ducato di Parma. Un privato agli inizi del 900 decide di renderlo casa propria, e costruisce sul cortile interno una galleria (incredibilmente fotogenica) che possiamo vedere anche oggi.

Per questi motivi, Palazzo Ducale e le sue stanze presentano elementi da diversi periodi, dal tardo rinascimento al primo Novecento.

palazzo ducale guastalla

tracce di moda a guastalla

Tracce di Moda a Guastalla è una mostra che “mette in relazione ritratti, tessuti, abiti, documenti e merletti.”

In questo ampio percorso sono esposti:

  • ritratti ducali e raffigurazioni della stessa misteriosa dama di fine ‘600 (abbigliata con 8 look diversi);
  • documenti sulla bachicoltura, utilissimi per scoprire come funziona la produzione della Seta;
  • preziosi tessuti liturgici proveniente dal Duomo di Guastalla;
  • merletti provenienti da una collezione privata;
  • 22 abiti novecenteschi, che richiamano i dipinti delle sezioni precedenti.

palazzo ducale guastalla

La parte della mostra che mi ha colpita di più è sicuramente stata quella dei dipinti e ritratti. Ho scoperto un sacco di cose interessanti, ad esempio:

  • che i Nei posticci servivano in realtà per coprire i segni del vaiolo
  • le Parrucche non erano un semplice oggetto di moda, ma servivono per mascherare una delle conseguenze principali della Sifilide, ovvero la caduta dei capelli
  • indossare gonne larghe con un (tremendo) bustino sottilissimo nonostante fosse tremendo per il corpo era considerato un vero status symbol, dato che “potevi permettertelo”.

tracce di moda guastalla

mostra palazzo ducale guastalla

tracce di moda a guastalla

palazzo ducale guastalla reggio

Incredibili le sale del primo piano di Palazzo Ducale, piene di passaggi segreti e decorazioni. Sono rimasta senza parole da quanto queste stanze fossero eleganti e fotogeniche.

In particolare la Sala delle Grottesche (che vedete nella foto qui sotto) è uno studio lavorato in stile liberty con motivi a grottesche, elementi egittizanti e figure mitologiche decorato da Alceo Dossena, chiamato anche “neo Donatello”.

palazzo ducale guastalla

Come vi raccontavo la mostra sarà visibile fino al 22 Aprile, ma vi incoraggio a visitare Palazzo Ducale e le sue meravigliose stanze in qualsiasi momento, se vi trovate in città.

Una volta visitato Palazzo Ducale, potete perdervi nella stradine del centro e toccare con mano quella che è la vita tipica di una cittadina emiliana. Proseguite alla volta di Piazza Mazzini, di Corso garibaldi, della Torre Civica e della Concattedrale di SS. Pietro e Paolo.

Appena fuori da Guastalla, potete trovare Villa Nobili, l’oratorio romantico di San Giorgio e la Basilica dei Santi Pietro e Paolo.

Divertitevi nella bassa reggiana e fatemi sapere se vi è piaciuta quanto a me! Per esplorare altre città vicine, date un’occhiata a questo articolo su Mantova e Cremona.

Much love,

Ire

Info sulla mostra:

Tracce di Moda a Guastalla – Palazzo Ducale

15 Dicembre 2018 – 22 Aprile 2019

Info: ufficocultura@comune.guastalla.re.it

Leggi articolo precedente:
bryce canyon point
POSTI FANTASTICI E DOVE TROVARLI: EDIZIONE 2018

I posti più incredibili che ho visitato nel 2018: li ho scelti in base a quanto mi hanno colpito, commosso...

Chiudi